aast international workshops
Evento ideato e promosso da Casa delle Arti e dell’Architettura di Settimo Torinese CASARTARC.
Nell’ambito della Biennale, CASARTARC propone 5 WORKSHOPche hanno lo scopo di favorire l’impiego di software parametrici e generativi nell’ambito del processo architettonico, proponendo un nuovo approccio al progetto supportato dall’esperienza di professionisti attivi in studi internazionali che utilizzano ed applicano, nell’ambito del loro lavoro, il nuovo metodo.
I workshop, di 6 giornate, si suddividono in due fasi:
nella prima fase (3 giornate) specialisti dei software formeranno i partecipanti all’uso dello strumento;
nella seconda fase (3 giornate) i partecipanti, affiancati da tutor-architetti, con esperienza specifica nell’applicazione del software alla progettazione architettonica, svilupperanno un tema progettuale utilizzando gli strumenti presentati.
Design with Maya, MELscript and plug-in
Questo workshop analizzerà l’uo di MAYA, software di derivazione cinematografica, come strumento per la modellazione di morfologie fluide fornendo la possibilità di parametrizzarne i processi ligici di base e investigando nuove strategie progettuali.
1 – 6 giugno 2009
1, 2, 3 giugno Infokilx Atc Autodesk Tutors
4, 5, 6 giugno Tutors Fulvio Wirz e Ludovico Lombardi
(Zaha Hadid Architects London)
Design with Revit – progettazione
architettonica e simulazione del rendimento energetico
Questo software permette la gestione dei progetti in maniera parametrica dalla modellazione digitale di elementi costruttivi al controllo delle geometrie di progetto e dei costi, fino alla simulazione ambientale e alla costruzione a controllo numerico.
29 giugno – 4 luglio 2009
29, 30 giugno -1 luglio 2009 Infokilx Atc Autodesk Tutors
2, 3, 4 luglio Tutor Stefano Converso (docente UniRoma3)
Design with Generative Components
La progettazione architettonica è sviluppata tramite la determinazione di componenti adattivi parametrici. Nella fattispecie il software agevola l’ideazione di strutture modulari che variano e si adattano in base a parametri esterni con impiego nella progettazione del design e dei processi produttivi.
13 – 18 luglio 2009
13, 14, 15 luglio 2009 Bentley Tutors
16, 17, 18 luglio Tutors Ludovica Tramontin
(Università di Cagliari, Facoltà di Architettura, ASPX )
e Alessio Erioli (Università di Bologna Italy, e-cloud)
Design with Rhinoceros, Grasshopper and VB script
Nel workshop verrà analizzato e approfondito l’uso di Rhino 3d e del plug-in Grasshopper, strumenti che permettono ai progettisti e ai designer il controllo grafico delle procedure di generazione dei modelli tridimensionali architettonici, avendo così un totale controllo parametrico.
12 – 17 ottobre 2009
12, 13, 14 ottobre McNeel tutors
15, 16, 17 ottobre Tutor Marco Vanucci
(AKT, openSystems, London)
e Annarita Papeschi ( Zaha Hadid Architects, London)
Design with Gehry Technologies Digital Project
Il Digital Project della Gehry Technologies è uno strumento che permette di sviluppare e risolvere progetti complessi sia dal punto di vista della forma che da quello della funzionalità, consentendo, dalle fasi iniziali della progettazione, di inglobare e di verificare i presupposti di costruibilità e di fabbricazione, acquisendo un maggiore controllo del progetto.
16 – 21 novembre 2009
16, 17, 18 novembre Gehry Technologies Tutors
19, 20, 21 novembre Tutors Federico Rossi
(Zaha Hadid Architects London) e Edmondo Occhipinti
(Ecole Speciale D’Architecture in Paris, Gehry Technologies)
I workshop si svolgeranno a Settimo Torinese, Music Lab, la Suoneria Via Partigiani 4
Richiedi il modulo d’iscrizione a info@casartarc.org
o telefona allo 011 8028391
Scarica le modalità d’iscrizione
CASARTARC Casa delle Arti e dell’Architettura
Curatela di:
Lorena Alessio, Silvia Rossi, Andrea Graziano, Davide Del Giudice
Con il sostegno di:
Città di Settimo Torinese, Fondazione ECM, Ordine degli Architetti PPC Provincia di Torino e sua fondazione OAT
Media partner:
Sponsor:
Sponsor tecnici:
Supporto:
Gehry Technologies, Robert McNeel & Associates
Patrocinio di:
Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Politecnico di Torino
Comunicazione ed immagine coordinata da Rosali Alessio
leave a comment